Note sul sintagma aggettivale in italiano antico

Roč.41,č.2(2020)

Abstrakt
Il presente contributo analizza le funzioni del sintagma aggettivale nelle varietà italoromanze medievali. La parte centrale dell'articolo (§ 2) è dedicata all'aggettivo qualificativo, quale prototipo del sintagma aggettivale: particolare attenzione è dedicata al suo ruolo (§ 2.2) e alla sua posizione (§ 2.3) nella frase. Anche la struttura argomentale dell'aggettivo è considerata (§ 2.4). Il § 3 è dedicato agli aggettivi pronominali: oltre a classi ben conosciute (per es. i possessivi), si considera anche la meno nota funzione aggettivale del relativo (§ 3.4). L'ultimo paragrafo (§ 4) getta una luce su costrutti di diverso tipo (sintagmi preposizionali e frasi relative) ma che condividono alcuni caratteri degli aggettivi propriamente detti. Gli esempi sono tratti da testi di generi differenti: prosa letteraria, poesia, testi pratici e soprattutto la cosiddetta "prosa media", tipica del Medio Evo italoromanzo.

Klíčová slova:
aggettivo; italiano antico; sintagma aggettivale; sintassi

Stránky:
109–133
Reference

AC = Conti di antichi cavalieri, a cura di A. Del Monte. (1972). Milano: Cisalpino-Goliardica.

A. Da Grosseto Albertano = Andrea da Grosseto, Dei Trattati morali di Albertano da Brescia, volgarizzamento inedito fatto nel 1268 da Andrea da Grosseto, a cura di F. Selmi. (1873). Bologna: Commissione per i testi di lingua, Romagnoli.

Albertano volg. = Il Trattato della Dilezione d'Albertano da Brescia nel codice II IV 111 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, a cura di P. Larson & G. Frosini. (2012). Firenze: Accademia della Crusca.

AR = Anonimo romano, Cronica, a cura di G. Porta. (1979). Milano: Adelphi.

Avventuale = Giordano da Pisa, Avventuale fiorentino 1304, a cura di S. Serventi. (2006). Bologna: il Mulino.

B. da S. Concordio = Bartolomeo da San Concordio, Ammaestramenti degli antichi latini e toscani, a cura di V. Nannucci. (1840). Firenze: Ricordi.

Bartolomeo Chirurgia = Maestro Bartolomeo, Volgarizzamento della Chirurgia di Ruggero di Giovanni Frugardo. (2010). In Elena Artale-Miriam Panichella, Un volgarizzamento toscano della Chirurgia di Ruggero Frugardo. Bollettino dell'Opera del vocabolario italiano, 15, 227–298 [testo 234–298].

Bencivenni = Libricciolo di crediti di Bene Bencivenni (Secondo). In Nuovi testi fiorentini del Dugento, a cura di A. Castellani. (1952). Firenze: Sansoni. 363–458.

Boccaccio Esposizioni = Giovanni Boccaccio, Esposizioni sopra la Comedia di Dante, a cura di G. Padoan. (1965). In Boccaccio Opere, VI.

Boccaccio Opere = Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, 10 voll. (1964–1998). Milano: Mondadori.

Boccaccio Rime = Giovanni Boccaccio, Rime. In Id., Rime. Caccia di Diana, a cura di V. Branca. (1958). Padova: Liviana. 3–240.

Bondie Dietaiuti = Bondie Dietaiuti, Rime. In Poeti fiorentini del Duecento, a cura di F. Catenazzi. (1977). Brescia: Morcelliana. 111–152.

Campailla = Sergio Campailla, Romanzo americano. (1994). Milano: Rusconi.

Capitolo = Jacopo Alighieri, Capitolo sopra la Commedia. (1888). In Francesco Roediger, Dichiarazione poetica dell'Inferno dantesco di frate Guido da Pisa. Il Propugnatore, nuova serie, I, 1, 62–92; 326–395 [testo 363–370].

Ciampolo = L'Eneide di Virgilio volgarizzata nel buon secolo della lingua da Ciampolo di Meo degli Ugurgeri senese, a cura di A. Gotti. (1858). Firenze: Le Monnier.

Cielo d'Alcamo = Cielo d'Alcamo, Rosa fresca aulentissima. In PD, I, 177-185.

Colombini = Le lettere del Beato Gio. Colombini da Siena, a cura di A. Bartoli. (1856). Lucca: Balatresi.

Compagni = Dino Compagni, Cronica, a cura di D. Cappi. (2000). Roma: Istituto storico italiano per il Medio Evo.

Compasso = Lo Compasso de navegare. Edizione del codice Hamilton 396 con commento linguistico e glossario, a cura di A. Debanne. (2011). Bruxelles: Peter Lang.

Corciano = Il conto di Corciano e di Perugia, a cura di F. Mancini. (1979). Firenze: La nuova Italia.

Crescenzi = Anonimo, Volgarizzamento del Trattato d'agricoltura di Pietro de' Crescenzi, ridotto a migliore lezione da Bartolomeo Sorio, 3 voll. (1851–1852). Verona: Vicentini e Franchini, [libri I-III; V-XII].

Cv = Dante Alighieri, Convivio, a cura di F. Brambilla Ageno. (1995). Firenze: Le Lettere.

Dec = Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca. (1992). Torino: Einaudi.

Fiammetta = Giovanni Boccaccio, Elegia di Madonna Fiammetta, a cura di F. Ageno. (1954). Paris: Tallone.

Filocolo = Giovanni Boccaccio, Filocolo, a cura di A. E. Quaglio. (1967). In Boccaccio Opere, I, 45–675.

Fiori = Fiori e vita di filosafi e d'altri savi e d'imperadori, a cura di A. D'Agostino. (1979). Firenze: La Nuova Italia.

Genesi = Giordano da Pisa, Prediche sul secondo capitolo del Genesi, a cura di S. Grattarola. (1999). Roma: Istituto storico domenicano.

Giamboni Libro = Bono Giamboni, Il libro de' Vizî e delle Virtudi e delle loro battaglie e ammonimenti. (1968). In Id., Il libro de' Vizî e il Trattato di virtù e di vizî, a cura di C. Segre. Torino: Einaudi, 3–120.

Giovanni Villani = Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, 3 voll. (1990–1991). Parma: Fondazione Pietro Bembo/Ugo Guanda.

Guido da Pisa = Guido da Pisa, Fiore d'Italia, a cura di L. Muzzi. (1824). Bologna: Romano Turchi.

Guido delle Colonne = Guido delle Colonne, Amor, che lungiamente m'ài menato, a cura di C. Calenda. (2008). In Poeti della corte di Federico II, a cura di C. Di Girolamo. Milano: Mondadori, 53–108 [testo 87–90].

Guittone Lettere = Guittone d'Arezzo, Lettere, a cura di C. Margueron. (1990). Bologna: Commissione per i testi di lingua.

Jacomi senese = M. Salem Elsheikh, Di uno o più Stricca senesi. Studi danteschi. (1971). 48, 45–66 [testo 48–51].

Lana = Iacomo della Lana, Commento alla 'Commedia', a cura di M. Volpi. (2009). Roma: Salerno.

LC = Francesco d'Assisi, Laudes creaturarum. In PD, I, 29–34.

Leggenda Aurea = Beato Iacopo da Varagine, Leggenda Aurea. Volgarizzamento toscano del Trecento, a cura di A. Levasti, 3 voll. (1924–1926). Firenze: Libreria editrice fiorentina.

Matteo Villani = Villani Matteo, Cronica, con la continuazione di F. Villani, a cura di G. Porta, 3 voll. (1995). Parma: Fondazione Pietro Bembo/Ugo Guanda.

Mazzeo = Mazzeo di ser Bellebuoni, Storia della distruzione di Troia. In Testi inediti di storia trojana, a cura di E. Gorra. (1887). Torino: Loescher, 443–457; 518–523.

Milione = Marco Polo, Il Milione. Versione toscana del Trecento, a cura di V. Bertolucci Pizzorusso. (1975). Milano: Adelphi.

Mortara = P. Allegretti, Un laudario ritrovato: il codice Mortara (Cologny, Bibliotheca Bodmeriana Ms. 94). Studi di filologia italiana. (2002). 60, 35–102.

Neri Pagliaresi = Neri Pagliaresi, Leggenda di santo Giosafà. (1965). In Cantari religiosi senesi del Trecento, a cura di G. Varanini. Bari: Laterza, 7–189.

Ninfe = Giovanni Boccaccio, Comedia delle ninfe fiorentine (Ameto), a cura di A. E. Quaglio (1964). In Boccaccio Opere, II, 678–835.

Nov = Il Novellino, a cura di A. Conte. (2001). Roma: Salerno.

Orosio = Bono Giamboni, Delle storie contra i Pagani di Paolo Orosio, a cura di F. Tassi. (1849). Firenze: Baracchi.

Ottimo = L'Ottimo commento della Divina Commedia. Testo inedito d'un contemporaneo di Dante, a cura di A. Torri, 3 voll. (1827–1829). Pisa: Capurro.

PD = Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, 2 voll. (1960). Milano-Napoli: Ricciardi.

Purg. = Dante Alighieri, La Commedia secondo l'antica vulgata, a cura di G. Petrocchi, III, Purgatorio. (1994). Firenze: Le Lettere.

PG = Poeti giocosi del tempo di Dante, a cura di M. Marti. (1956). Milano: Rizzoli.

Prediche = Giordano da Pisa, Prediche inedite (dal ms. Laurenziano, Acquisti e Doni 290), a cura di C. Iannella. (1997). Pisa: ETS.

Quaresimale = Giordano da Pisa, Quaresimale fiorentino 1305–1306, a cura di C. Delcorno. (1974). Firenze: Sansoni.

Restoro = Restoro D'Arezzo, La composizione del mondo colle sue cascioni, a cura di A. Morino. (1997). Parma: Fondazione Pietro Bembo/Ugo Guanda.

Rettorica = Brunetto Latini, Rettorica, a cura di F. Maggini. (1968[1915]). Firenze: Le Monnier.

RVF = Francesco Petrarca, Canzoniere, a cura di M. Santagata. (2004). Milano: Mondadori.

Simone da Cascina = Simone da Cascina, Colloquio spirituale, a cura di F. Dalla Riva. (1982). Firenze: Olschki.

Simintendi Volg. Metamorfosi = Arrigo Simintendi, I primi cinque libri. Cinque altri libri. Gli ultimi Cinque libri delle Metamorfosi d'Ovidio volgarizzate da Ser Arrigo Simintendi da Prato, a cura di C. Segre. In La prosa del Duecento, a cura di C. Segre & M. Marti. (1959). Milano-Napoli: Ricciardi, 511–519.

Sommetta = I. Hijmans-Tromp, La Sommetta falsamente attribuita a Brunetto Latini. Cultura Neolatina. (1999). 59, 3–4, 177–243.

Troja Roma = E. Monaci, Storie de Troja e de Roma. (1920). Roma: Società romana di storia patria.

Tedaldi = Pieraccio Tedaldi, Rime. In PG, 717–57.

Tesoretto = Brunetto Latini, Il Tesoretto. In PD, II, 175–277.

Tesoro Battelli = Anonimo, Tesoro di Brunetto Latini volgarizzato [Libri III, IV e V]. In B. Latini, I libri naturali del "Tesoro" emendati colla scorta de' codici, commentati e illustrati da Guido Battelli. (1917). Firenze: Successori Le Monnier, 3–51; 55–72; 75–192.

Tesoro Gaiter = Anonimo, Il Tesoro di Brunetto Latini volgarizzato da Bono Giamboni, a cura di L. Gaiter, 4 voll. (1878–1883). Bologna: Romagnoli.

TR = La Tavola Ritonda, a cura di M.-J. Heijkant. (1997). Milano-Trento: Luni.

Trattati Albertano = F. Faleri, Il volgarizzamento dei trattati morali di Albertano da Brescia secondo il 'codice Bargiacchi' (BNCF II.III.272). Bollettino dell'Opera del vocabolario italiano. (2009). 14, 187–368 [testo 199–368].

Trecentonovelle = Franco Sacchetti, Il Trecentonovelle, a cura di V. Marucci. (1996). Roma: Salerno.

Val. Max. = Il volgarizzamento B del secondo libro [di Valerio Massimo] secondo Vat e FL/3. In Un Volgarizzamento inedito di Valerio Massimo, a cura di V. Lippi Bigazzi. (1996). Firenze: Accademia della Crusca, 1–70.

Vegezio = Bono Giamboni, Dell'arte della guerra di Vegezio Flavio volgarizzata libri IV, a cura di F. Fontani. (1815). Firenze: Marenigh.

VN = Dante Alighieri, Vita Nova, a cura di G. Gorni. (1996). Torino: Einaudi.

Bianco, F. (2009). L'aggettivo relativo in italiano antico. Bollettino dell'Atlante Lessicale degli Antichi Volgari Italiani, 2, 31–54.

Bianco, F. (2012). L'aggettivo relativo fra italiano antico e moderno. In P. Bianchi et al. (a cura di), La variazione nell'italiano e nella sua storia. Varietà e varianti linguistiche e testuali. Atti dell'XI Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Napoli, 5–7 ottobre 2010) (pp. 309–318). 2 voll. Firenze: Cesati.

Bortolotto, L. (2016). The Syntax of Relational Adjectives in Romance: a Cartographic Approach. Tesi di dottorato. Venezia: Università Ca' Foscari.

Brinker, J. H. (1974). L'aggettivo di relazione nell'italiano moderno. In M. Medici, & A. Sangregorio (a cura di), Fenomeni morfologici e sintattici nell'italiano contemporaneo (pp. 5–19). Roma: Bulzoni.

Coletti, V. (2018). L'italiano scomparso. Grammatica della lingua che non c'è più. Bologna: il Mulino.

Dardano, M. (1969). Lingua e tecnica narrativa nel Duecento. Roma: Bulzoni.

Dardano, M. (2009). Il progetto ArSIL. In A. Ferrari et al. (a cura di), Sintassi storica e sincronica dell'italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione. Atti del X Congresso della Società internazionale di linguistica e filologia italiana (Basilea, 30 giugno-3 luglio 2008). (pp. 327–338). 3 voll. Firenze: Cesati.

Dardano, M.; & Trifone, P. (1997). la Nuova grammatica della lingua italiana. Bologna: Zanichelli.

EncIt = R. Simone (a cura di). Enciclopedia dell'italiano, 2 voll. (2010–2011). Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.

Frenguelli, G. (2020). Il sintagma preposizionale. In M. Dardano (a cura di), Sintassi dell'italiano antico. La prosa del Duecento e del Trecento. La frase semplice (pp. 593-637). Roma: Carocci.

GGIC = Renzi, L.; Salvi, G.; & Cardinaletti, A. (a cura di) (2001). Grande grammatica italiana di consultazione. 3 voll. Bologna: il Mulino.

GIA = Salvi, G.; & Renzi, L. (a cura di). (2010). Grammatica dell'italiano antico. 2 voll. Bologna: il Mulino.

Hammarström, G. (2012). Word order and focus in Old and Modern French. Some viewpoints. In B. Wehr, & F. Nicolosi (a cura di), Pragmatique historique et syntaxe/Historische Pragmatik und Syntax (pp. 93–111). Frankfurt am Main: Peter Lang.

Migliorini, B. (2016 [1961]). Storia della lingua italiana. Milano: Bompiani.

Mortara Garavelli, B. (1988). Manuale di retorica. Milano: Bompiani.

Nicolosi, F. (2018). Topic- und Focus-Markierung im Altitalienischen. Berlin-Boston: de Gruyter.

Rohlfs G. (1966–1969). Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Trad. It. 3 voll. Torino: Einaudi.

Russo, I. (2009). Usi qualificativi degli aggettivi relazionali in italiano e in inglese. Tesi di dottorato. Pisa: Università di Pisa.

Salvi, G. (1981). Complementi predicativi. Studi di grammatica italiana, 10, 313–349.

Serianni, L. (2010 [1989]). Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, con la collaborazione di A. Castelvecchi. Torino: Utet.

SIA = Dardano, M. (a cura di). (2012). Sintassi dell'italiano antico. La prosa del Duecento e del Trecento. Roma: Carocci.

Metriky

0

Crossref logo

0

web of science logo


12

Views

0

PDF (italština) views