L'educazione linguistica di un pastore : l'uscita dal silenzio di Gavino Ledda nel film Padre padrone di Paolo e Vittorio Taviani
Roč.43,č.2(2022)
language acquisition; Padre padrone; popular Italian; Taviani
213–227
Bencistà, A. (2012). Il vocabolario del vernacolo fiorentino e toscano. Firenze: Sarnus.
Berretta, M. (1990). Sull'accusativo preposizionale in italiano. In M. Berretta, P. Molinelli, & A. Valentini (Eds.), Parallela 4. Morfologia / Morphologie (pp. 179–189). Tübingen: Gunter Narr.
Berruto, G. (1983). L'italiano popolare e la semplificazione linguistica. Vox Romanica, 42, 38–79.
Berruto, G. (2020). Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma: Carocci.
Cortelazzo, M. (1972). Avviamento critico allo studio della dialettologia italiana, vol. 3, Lineamenti di italiano popolare. Pisa: Pacini.
Cresti, E. (1987). L'italiano in prima visione. Italiano & Oltre, 2, 2, 60–65.
D'Achille, P. (1994). L'italiano dei semicolti. In L. Serianni, & P. Trifone (Eds.), Storia della lingua italiana (vol. 2) (pp. 41–79), Torino: Einaudi.
De Mauro, T. (1963). Storia linguistica dell'Italia unita. Roma-Bari: Laterza.
De Mauro, T. (1970). Per lo studio dell'italiano popolare unitario. In A. Rossi (Eds.), Lettere da una tarantata (pp. 43–75). Bari: De Donato.
De Mauro, T. (1980). Guida all'uso delle parole. Roma: Editori Riuniti.
Gregory, M. (1967). Aspects of Varieties Differentiation. Journal of Linguistics, 2, 177–198.
Lavinio, C. (1995). Testi scritti e testi orali: differenze, interazioni, intersezioni. In M. T. Calzetti, & L. Panzeri Donaggio (Eds.), Educare alla scrittura. Processi cognitivi e didattica (pp. 19–43). Firenze: La Nuova Italia.
Ledda, G. (1977). Padre padrone. L'educazione di un pastore. Milano: Feltrinelli.
[LIP]: De Mauro, T.; Mancini, F.; Vedovelli, M.; & Voghera, M. (1993). Lessico di frequenza dell'italiano parlato, Milano: Etaslibri.
Nencioni, G. (1976). Parlato-parlato, parlato-scritto, parlato-recitato. Strumenti critici, 60, 1–56.
Nencioni, G. (1989). Italiano scritto e parlato. In G. Nencioni (Ed.), Saggi di lingua antica e moderna (pp. 235–263). Torino: Rosenberg & Sellier.
Nocentini, A. (1985). Sulla genesi dell'oggetto preposizionale nelle lingue romanze. In Studi linguistici e filologici per Carlo Alberto Mastrelli (pp. 299–311). Pisa: Pacini.
Patota, G.; & Rossi, F. (Eds.). (2017). L'italiano al cinema, l'italiano nel cinema. Firenze: Accademia della Crusca.
Pittalis, P. (2019). Parole e immagini. Il caso Sardegna, Roma: Iacobelli.
Poggi Salani, T. (1982). Sulla definizione dell'italiano regionale. In La lingua italiana in movimento (pp. 115–134). Firenze: Accademia della Crusca.
Polato, F. (2004). All'origine del mito di fondazione. In V. Zagarrio (Ed.), Utopisti, esagerati. Il cinema di Paolo e Vittorio Taviani (pp. 102–11). Venezia: Marsilio Editori.
Premuda, E. (2004). Il funambolo può solo camminare. La regia. In V. Zagarrio (Ed.), Utopisti, esagerati. Il cinema di Paolo e Vittorio Taviani (pp. 85–101).Venezia: Marsilio Editori.
Rohlfs, G. (1969). Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, vol. 3, Sintassi e formazione delle parole. Torino: Einaudi.
Raffaelli, S. (1983). Il dialetto del cinema in Italia. In Rivista Italiana di Dialettologia, 7, 1–87.
Raffaelli, S. (1992). La lingua filmata. Didascalie e dialoghi nel cinema italiano. Firenze: Le Lettere.
Rossi, F. (1999). Le parole dello schermo. Analisi linguistica del parlato di sei film dal 1948 al 1957. Roma: Bulzoni Editore.
Rossi, F. (2006). Il linguaggio cinematografico. Roma: Aracne Editrice.
Sabatini, F. (1982). La comunicazione orale, scritta e trasmessa: la diversità del mezzo, della lingua e delle funzioni. In A. M. Boccafurni, & S. Serromani (Eds.), Educazione linguistica nella scuola superiore: Sei argomenti per un curricolo (pp. 105–127). Roma: Provincia di Roma e Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Sabatini, F. (1997). Prove per l'italiano "trasmesso" (e auspici di un parlato serio semplice). In Gli italiani trasmessi: la radio (pp. 11–30). Firenze: Accademia della Crusca.
Setti, R. (2001). Cinema a due voci. Il parlato nei film di Paolo e Vittorio Taviani. Firenze: Franco Cesati.
Setti, R. (2004). Il piacere della narrazione. I dialoghi. In V. Zagarrio (Eds.), Utopisti, esagerati. Il cinema di Paolo e Vittorio Taviani (pp. 112–121). Venezia: Marsilio Editori.
Sornicola, R. (1997). L'oggetto preposizionale in siciliano antico e in napoletano antico. Considerazioni su un problema di tipologia diacronica. Italienische Studien, 18, 66–80.
Spitzer, L. (1976). Lettere di prigionieri di guerra italiani 1915–1918. Torino: Bollati Boringhieri.
Vadrucci, F. (2010). Quando la penna esplode di vita. La collana Franchi Narratori – Feltrinelli 1970–1983. Roma: Oblique Studio.
Wagner, M. L. (1928). La vita rustica della Sardegna rispecchiata nella sua lingua. Cagliari: Società Editoriale Italiana.
Zamboni, A. (1993). Postille alla discussione sull'accusativo preposizionale. In Actas do XIX Congreso Internacional de Lingüística e Filoloxía Románicas (Santiago de Compostela 1989) (vol. V) (pp. 787–808). A Coruña: Fundación "Pedro Barrié de la Maza, Conde de Fenosa".
Tato práce je licencována pod Mezinárodní licencí Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0.