"Nominata la patata... spuntato il purè" : lexical and phraseological puns in Disney handbooks
Vol.45,No.3(2024)
Disney handbooks; colloquial style; puns; reformulation of idioms and proverbs
225–238
Anto (2019). Il Manuale delle Giovani Marmotte: ovvero un sogno proibito. Storie di Paperi. <a href=http://www.storiedipaperi.com/2019/01/18/manuale-giovani-marmotte-sogno/ target=_blank>http://www.storiedipaperi.com/2019/01/18/manuale-giovani-marmotte-sogno/</a>
Bartezzaghi, S. (2017). Parole in gioco. Per una semiotica del gioco linguistico. Milano: Bompiani.
Bazzanella, C. (1994). Le facce del parlare. Un approccio pragmatico all'italiano parlato. Scandicci: La Nuova Italia.
Bazzanella, C. (1995). I segnali discorsivi. In L. Renzi, G. Salvi, & A. Cardinaletti (Eds.), Grande grammatica italiana di consultazione (3 voll., vol. III: Tipi di frase, deissi, formazione delle parole) (pp. 225–257). Bologna: il Mulino.
Bazzanella, C. (2011). Segnali discorsivi. In R. Simone (Ed.), Enciclopedia dell'Italiano (2 voll., vol. II). Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana. <a href=http://www.treccani.it/enciclopedia/segnali-discorsivi_(Enciclopedia-dell'Italiano)/ target=_blank>http://www.treccani.it/enciclopedia/segnali-discorsivi_(Enciclopedia-dell'Italiano)/</a>
Beckett, S. L. (2009). Crossover Fiction. Global and Historical Perspectives. London–New York: Routledge.
Beckett, S. L. (2012). Crossover Picturebooks. A Genre for All Ages. London–New York: Routledge.
Boero, P. (2020). Una storia, tante storie. Guida all'opera di Gianni Rodari. Ed. aggiornata. Torino: Einaudi.
Calabrese, S. (2013). Letteratura per l'infanzia. Fiaba, romanzo di formazione, crossover. In collaborazione con F. Fioroni e S. Uboldi. Milano: Bruno Mondadori.
Calaresu, E. (2022). La dialogicità nei testi scritti. Tracce e segnali dell'interazione tra autore e lettore. Pisa: Pacini.
Capatti, A. (2022). Il manuale di Nonna Papera. Casa Artusi. <a href=https://www.casartusi.it/it/rubriche-eapprofondimenti/il-manuale-di-nonna-papera/ target=_blank>https://www.casartusi.it/it/rubriche-eapprofondimenti/il-manuale-di-nonna-papera/</a>
Ciociola, C.; & D'Achille, P. (Eds.) (2020). L'italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti. Firenze: Accademia della Crusca-goWare.
De Blasi, N. (1987–88/1988–89). Prime notizie sulla napoletana coviglia. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università della Basilicata, III, 363–374.
De Blasi, N. (2018). Note lessicali su pizza, pastiera, coviglia. Archivio storico per le Province Napoletane, CXXXVI, 141–154.
De Mauro, T. (2014). Storia linguistica dell'Italia repubblicana. Dal 1946 ai nostri giorni. Roma-Bari: Laterza.
De Roberto, E. (2020). Il giocattolo poetico e l'insegnamento dell'italiano: struttura e libertà. Treccani Magazine Lingua Italiana Speciali, 01 giugno 2020. <a href=https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Rodari/01_De_Roberto.html target=_blank>https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Rodari/01_De_Roberto.html</a>
Frenda, A. (2012). "Nonna Papera sono io". Intervista a Luisa Ribolzi. Corriere della Sera, 21 aprile 2012.
Giusti, G. (1871). Raccolta di proverbi toscani nuovamente ampliata da quella di Giuseppe Giusti e pubblicata da Gino Capponi. Firenze: Le Monnier.
[IL RITORNO DEL MANUALE DI NONNA PAPERA]: Il ritorno del Manuale di Nonna Papera. (2015). il Post Libri, 13 ottobre 2015. <a href=https://www.ilpost.it/2015/10/13/manuale-di-nonna-papera/ target=_blank>https://www.ilpost.it/2015/10/13/manuale-di-nonna-papera/</a>
[JUNIOR WOODCHUCKS GUIDEBOOK]: Junior Woodchucks Guidebook. The Disney Wiki. <a href=https://disney.fandom.com/wiki/Junior_Woodchucks_Guidebook target=_blank>https://disney.fandom.com/wiki/Junior_Woodchucks_Guidebook</a>
[MANUALE DI NONNA PAPERA]: Manuale di Nonna Papera. (2020). lacuocaignorante, 26 aprile 2020. <a href=https://lacuocaignorante.altervista.org/manuale-di-nonna-papera/ target=_blank>https://lacuocaignorante.altervista.org/manuale-di-nonna-papera/</a>
Marazzini, C. (2015). La lingua italiana. Storia, testi, strumenti. Seconda ed. Bologna: il Mulino.
Marino, M. (2020). Un'educazione diversa – Il "pioniere" Gianni Rodari. Doppiozero, 20 luglio 2020. <a href=https://www.doppiozero.com/il-pioniere-gianni-rodari target=_blank>https://www.doppiozero.com/il-pioniere-gianni-rodari</a>
[MGM]: Manuale delle Giovani Marmotte (2020). A cura di M. Gentilini. Riproduzione della storica prima edizione del Manuale delle Giovani Marmotte pubblicata nel 1969. Hanno collaborato alla realizzazione di quest'opera E. Penna e G. B. Carpi, G. Capelli, F. Marano, A. Cristina. Firenze-Milano: Giunti.
[MNP]: Manuale di Nonna Papera (2015). A cura di M. Gentilini. Riproduzione della storica prima edizione del Manuale di Nonna Papera pubblicata nel 1970. Testi di E. Penna. Illustrazioni di G. B. Carpi. Impaginazione di E. Arseni e F. Lostaffa. Firenze-Milano: Giunti.
[MOG]: Manuale del Gran Mogol (2017). A cura di M. Gentilini. Riproduzione della storica prima edizione del Manuale del Gran Mogol [pubblicata nel 1980]. Hanno collaborato alla realizzazione di quest'opera E. Penna per i testi, G. B. Carpi per i disegni, R. Ticozzi per i grafici e l'impaginazione. Firenze-Milano: Giunti.
Morgana, S. (2016). La lingua del fumetto. In I. Bonomi, & S. Morgana (Eds.), La lingua italiana e i mass media (pp. 221–255). Nuova ed. Roma: Carocci.
Morgana, S. (2020). Avventure dell'italiano a fumetti. In Ciociola, & D'Achille (Eds.) (pp. 167–206).
Motta, D. (2011). La lingua fusa. La prosa di Vita dei campi dal parlato popolare allo scritto-narrato. Acireale: Bonanno.
Nencioni, G. (1983). Parlato-parlato, parlato-scritto, parlato-recitato. In G. Nencioni, Di scritto e di parlato. Discorsi linguistici (pp. 126–179). Bologna: Zanichelli.
Quickdraw-Lonehorse (2018). Le Giovani Marmotte e il loro mitico Manuale. Anni 60/70/80 e dintorni. <a href=https://anni607080edintorni.wordpress.com/2018/11/12/le-giovani-marmotte-e-il-loro-miticomanuale/ target=_blank>https://anni607080edintorni.wordpress.com/2018/11/12/le-giovani-marmotte-e-il-loro-miticomanuale/</a>
Pietrini, D. (2009). Parola di papero. Storia e tecniche della lingua dei fumetti di Disney. Firenze: Cesati.
Pietrini, D. (2020). Verso l'italiano contemporaneo in compagnia di Topolino. In Ciociola, & D'Achille (Eds.). L'italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti (pp. 207–218). Firenze: Accademia della Crusca-goWare.
Ricci, L. (2009). L'italiano per l'infanzia. In P. Trifone (Ed.), Lingua e identità. Una storia sociale dell'italiano (pp. 323–350). Nuova ed. Roma: Carocci.
Rispo, M. (2020). Chi ha scritto (e chi aggiorna) il Manuale delle Giovani Marmotte? Storie di Paperi. <a href=http://www.storiedipaperi.com/2020/06/29/chi-ha-scritto-e-chi-aggiorna-il-manuale-dellegiovani-marmotte/ target=_blank>http://www.storiedipaperi.com/2020/06/29/chi-ha-scritto-e-chi-aggiorna-il-manuale-dellegiovani-marmotte/</a>
[LE]: Rodari, G. (2011). Il libro degli errori. Disegni di B. Munari (prima ed. 1964). Torino: Einaudi.
[GF]: Rodari, G. (2013). Grammatica della fantasia. Introduzione all'arte di inventare storie. Ed. speciale arricchita da contributi inediti (prima ed. 1973). Torino: Einaudi.
Roghi, V. (2020). Lezioni di Fantastica. Storia di Gianni Rodari. Roma-Bari: Laterza.
Russo, B. G. (2023). «Mie Giovani e Tenere Marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazzi. Firenze: Cesati.
Russo, B. G. (2024). La divulgazione spiritosa dei manuali Disney per ragazzi. In E. Pîrvu (Ed.), La prosa italiana tra comunicazione e invenzione letteraria. Atti del XII Convegno Internazionale di Italianistica dell'Università di Craiova, 29-30 settembre 2022 (pp. 131–146). Firenze: Cesati.
Sabrine d'Aubergine (2012). Ultim'ora! Scoperta dopo 40 anni la vera identità di Nonna Papera. fragole a merenda, 21 aprile 2012. <a href=http://www.fragoleamerenda.it/ricetta/ultimora-scoperta-dopo-40-anni-la-vera-identita-di-nonna-papera/ target=_blank>http://www.fragoleamerenda.it/ricetta/ultimora-scoperta-dopo-40-anni-la-vera-identita-di-nonna-papera/</a>
Stanley, E. G. (2011a/b). Playing upon words (I). Neuphilologische Mitteilungen, CII, 3, 339–356; Playing upon words (II). Neuphilologische Mitteilungen, CII, 4, 451–468.
Telmon, T. (2002). Varietà regionali. In A. A. Sobrero (Ed.), Introduzione all'italiano contemporaneo (2 voll., vol. II: La variazione e gli usi) (pp. 93–149). Settima ed. Roma-Bari: Laterza.
Tesi, R. (2005). Storia dell'italiano. La lingua moderna e contemporanea. Bologna: Zanichelli.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.